Scopri UNICESV Gli osservatori
Gli osservatori
UniCeSV è strutturato in 6 Osservatori:
-
L’Osservatorio nazionale del mercato del vino nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) monitorizza ed esamina i rapporti tra sistema produttivo vitivinicolo italiano e moderna distribuzione, verificando i rischi e le opportunità legati alle dinamiche con le quali stanno evolvendosi i rapporti strategici con il canale leader nei consumi domestici;
-
L’Osservatorio Consumatore e Mercato è rivolto allo studio diretto delle preferenze dei consumatori e delle loro tendenze rispetto ai prodotti vitivinicoli, con una particolare attenzione al commercio internazionale;
-
L’Osservatorio di Contabilità Analitica, sviluppato in collaborazione con alcuni Consorzi di Tutela, è rivolto allo sviluppo e alla diffusione degli strumenti di analisi contabile a supporto delle imprese vitivinicole, sia nelle loro scelte di organizzazione;
-
L’Osservatorio Qualità e Tracciabilità riunisce i principali attori pubblici e privati che in vario modo concorrono a gestire il complesso sistema preposto al controllo della filiera vitivinicola, ponendo in evidenza le opportunità per valorizzare tale sistema a garanzia di una qualità, sia in favore dei consumatori, sia delle imprese;
-
L’Osservatorio Cultura e Territorio dedicato all’analisi delle capacità che la produzione vitivinicola ha di caratterizzare la storia e l’assetto territoriale di molti contesti del nostro Paese. Tali aspetti vengono esaminati considerando in particolare le opportunità di differenziazione merceologica dei vini locali e i riflessi sullo sviluppo di nuove tipologie produttive come quelle enoturistiche.
-
L'Osservatorio Innovazione e digitalizzazione in agricoltura è diviso in 3 sezioni: 1) Realtà Virtuale, dove vengono utilizzate metodologie di Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Realtà Mista (MR) per migliorare la valutazione e il marketing nel settore vitivinicolo; 2) Neuromarketing, dove si applicano tecniche neuroscientifiche per analizzare i processi inconsapevoli che influenzano le decisioni d’acquisto e il coinvolgimento emotivo verso un brand e 3) Telerilevamento e viticoltura di precisione, dove si esplora l’uso di sistemi aerei senza pilota con sensori multispettrali nella viticoltura di precisione.