MENU

Chi siamo

 

Le prime ipotesi di istituzione di un Centro universitario dedicato alle questioni relative allo sviluppo competitivo del settore vitivinicolo nascono nell’Ateneo fiorentino negli anni ’90 e agli inizi del 2000 nasce l’idea di istituire un Centro per fare in modo che alla vocazione vitivinicola della Toscana venisse associata una altrettanto equivalente capacità locale nel generare conoscenze e professionalità di alto profilo.
Tali idee maturarono in una proposta progettuale che inizialmente si concretizzò nella costituzione di un Centro di Studi sul Mercato del Vino (CeSMeV). Nel 2004 le ipotesi di lavoro maturate nel Centro Studi dettero luogo all’idea di modificare tale soggetto costituendone uno nuovo che operasse sia a livello di ricerca, sia di formazione, valorizzando le risorse e le esperienze già maturate e contribuendo direttamente a generare nuove iniziative. Così, dal CeSMeV è nato il “Centro di Ricerca e Formazione per lo Sviluppo Competitivo delle Imprese del Settore Vitivinicolo Italiano” (UniCeSV).
Nel 2024 il Centro di ricerca ha ampliato le proprie competenze in modo di adeguarsi alle nuove esigenze di innovazioni digitali presenti nel mondo agricolo e in particolare nel settore vitivinicolo, comprendendo oltre i 2 tradizionali dipartimenti di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali e di Medicina Sperimentale e Clinica, anche il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DINFO).

Ultimo aggiornamento

07.11.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni